loading

-

2007 – 2013

Programma di industrializzazione in Italia e all’estero

2007-2008 Potenziamento dei principali stabilimenti italiani (Ravenna, Casalmaggiore, Gazoldo degli Ippoliti) attraverso un investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro in sei anni.
Raddoppio dello stabilimento brasiliano e creazione di nuove unità produttive nei mercati europei (Polonia) ed extraeuropei (Russia).

2010-2011 Vengono inaugurati i nuovi stabilimenti di Marcegaglia Poland a Kluczbork (per la produzione di tubi al carbonio di qualità), a cui si accompagna la crescita di alcuni settori diversifi­cati: nel turismo (con l’acquisizione di Forte Village e Castel Monastero) oltre che nel settore delle energie rinnovabili.

2013 – 2014

Rafforzamento del core business

2013-2014 Il gruppo decide di concentrarsi e di rafforzarsi nel core business e di procedere al graduale disinvestimento delle proprie attività diversi­ficate, cedendo nel 2013 Oto Mills e Forte Village.

2015 – 2022

Riorganizzazione e nuove acquisizioni

Marcegaglia vara un progetto importante di riordino delle sue società per diventare ancora più protagonista nel proprio core business.
Dal 2018, attraverso attività di M&A, Marcegaglia amplia il proprio portafoglio di partecipazioni; nascono Marcegaglia Rivoli, Marcegaglia Palini e Bertoli, Marcegaglia Colombia e Marcegaglia Mexico.
Marcegaglia UK acquisisce un nuovo stabilimento a Oldbury.
Nasce SM Tunis Acier, in joint venture con Sideralba.